+39 0922 814607Mon-Sun: 9am-1pm - 4pm-8pm

    Welcome to Realmonte

    City of Scala dei Turchi

    Realmonte, “City of Scala dei Turchi”, is a small tourist town located on the southern coast of western Sicily, and it is 15 kilometers from the Valley of Temples of Agrigento. It is well kown for its naturalistic and cultural seaside attractions, including Scala dei Turchi, a white terraced cliff overlooking the crystal clear sea and the beaches of: Punta Grande, , Majata, Lido Rossello, Pergole, Giallonardo, and Pietre Cadute. The terraces overlooking the sea of Monte Rossello (site of the Lighthouse) and the two viewpoints (on Provincial Road 68) are particularly impressive. The traditional dishes of the farming culture of Realmonte are cherished, the stories and the legends are worth knowing, and also the experiences that its citizens can tell and let you practice.

    DISCOVER

    SURROUNDINGS

    (Scroll Down)

    Valley of Temples

    The Valley of Temples is an archaelogical site that shows the greatness of Greek civilization in Sicily. It is located in the city of Agrigento, and includes the remains of seven temples dedicated to different deities. The temples are built in Doric style, and they date back to the 5th and 6th B.C. They are considered among the most beautiful and best preserved temples of antiquity. Among the most famous temples, there are Concordia, Juno and Hercules Temples. The Concordia Temple is the most complete and majestic, which is still standing today with its 34 columns. The Juno Temple is located on a hill overlooking the valley, and offers a panoramic view of the landscape. The Hercules Temple is the oldest on the site and has 8 columns that were rebuilt in 1921.

    The visit to the Valley of Temples requires at least 2 hours to appreciate the beauty and the history of the place. The park offers also the archaelogical museum, The Kolymbethra Garden and a paleochristian necropolis. The opening hours are every day from 8.30 a.m. to 8 p.m. The price of the tickets vary depending on the option chosen.

    Museo Archeologico Pietro Griffo

    Il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento è uno dei musei più importanti e visitati della Sicilia, tappa irrinunciabile per la conoscenza della Valle dei Templi. Il museo è intitolato alla memoria di Pietro Griffo, archeologo e Soprintendente ad Agrigento dal 1941 al 1968.

    Il museo si trova all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi ad Agrigento e custodisce una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della città di Agrigento e del suo territorio.

    Il museo è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:30

    Giardino della Kolymbethra

    Il Giardino della Kolymbetra è un sito archeologico di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica, ubicato in una piccola valle nel cuore della Valle dei Templi ad Agrigento. Il giardino si estende per poco più di cinque ettar, al cui interno si può trovare una ricca varietà agraria tipica della Valle dei Templi.

    Il giardino è coltivato in una piccola valle tra il tempio dei Dioscuri e il tempio di Vulcano, nel sito identificato con l’antico bacino artificiale (piscina, bagno, cisterna, peschiera), costruito per volere del tiranno Terone dopo la vittoria nella battaglia di Himera (480 a.C.).

    Il giardino è un luogo straordinario che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra di Sicilia e racconta, con i suoi reperti e i suoi ipogei, scavati 2500 anni fa, la storia dell’antica Akragas.

    Il giardino è aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:30.

    Casa Natale di Luigi Pirandello

    La casa natale di Luigi Pirandello si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, denominata “Caos”, al confine tra il territorio del comune di Agrigento (4 chilometri) e quello del comune di Porto Empedocle. La casa natale è stata istituita come Casa Museo nel 1987 e forma un unico Istituto con la Biblioteca Pirandello.

    La casa natale di Luigi Pirandello è un luogo molto suggestivo che racconta la vita e le opere del grande scrittore siciliano. La casa è stata restaurata e arredata con mobili d’epoca e oggetti personali della famiglia Pirandello. All’interno della casa si possono ammirare fotografie, documenti, lettere e manoscritti originali dello scrittore.

    La Casa Museo di Luigi Pirandello è aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.30

    Castello Chiaramonte

    Il Castello Chiaramonte è un castello della seconda metà del Duecento costruito attorno al 1280 da Federico II della nobile famiglia dei Chiaramonte. Si trova a pochi minuti dalla Valle dei Templi, parco archeologico regionale, caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.

    Il castello di Siculiana è un monumento all’anonima e ricca architettura castellana. Costruito sull’estremita della cresta rocciosa di un promontorio, forse sede dell’antica Cena, dominava con le sue torri, un tempo merlate, il paese che porta il medesimo nome e la vallata dolcemente adagiata sul mare Mediterraneo.

    Santuario del Santissimo Crocifisso

    Il Santuario del Santissimo Crocifisso di Siculiana è una chiesa barocca con un'unica navata e cupola su tamburo ottagonale che ospita il Crocifisso Nero, patrono di Siculiana. Secondo la leggenda popolare, il simulacro del Crocifisso giunse a Siculiana su un carro agricolo destinato a Burgio, ma i portatori si fermarono per riposarsi e il carro non si mosse più, indicando la volontà del Crocifisso di rimanere a Siculiana. La festa del Santissimo Crocifisso si celebra il 3 maggio con solenni festeggiamenti e processione del simulacro. Il Santuario, edificato dai Padri Carmelitani alla fine del XVI secolo, ospita anche gli affreschi del Politi, il Sarcofago Ebraico e le formelle di arte Ebraica. Il Cristo Nero, una scultura in leccio smaltata di marrone scuro, rappresenta Cristo appena spirato e sarebbe stata realizzata non più tardi del 1600.

    Il Santuario del Santissimo Crocifisso di Siculiana è aperto tutti i giorni e il tempo stimato di visita è di 60 minuti.

    Riserva Naturale Orientata Torre Salsa

    La Riserva Naturale Orientata Torre Salsa è un’area naturale protetta situata nel comune di Siculiana, in provincia di Agrigento. La riserva è stata istituita nel 2000 dalla Regione Sicilia e affidata in gestione al WWF Italia. La riserva si estende per 7 km lungo la costa sud occidentale della Sicilia e comprende una spiaggia di sabbia dorata lunga 6 km. La riserva è caratterizzata da una vegetazione mediterranea e da falesie di gesso risalenti al periodo Messiniano, cioè 6 milioni di anni fa.

    La Riserva Naturale Orientata Torre Salsa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.

    Zona Archeologica di Eraclea Minoa

    L’area archeologica comprende il Teatro Greco, il Santuario di Demetra e Kore, l’Acropoli e l’Antiquarium. Il Teatro Greco è uno dei monumenti più importanti dell’area archeologica e si trova sulla collina dell’Acropoli. Il Santuario di Demetra e Kore è un tempio greco dedicato alla dea Demetra e sua figlia Kore. L’Acropoli è la parte più alta dell’area archeologica e offre una vista panoramica sulla costa. L’Antiquarium ospita una collezione di reperti archeologici trovati nell’area.

    L’area archeologica di Eraclea Minoa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

    Gallery photos of

    Realmonte

    English Version Under Development
    The English version of the website is currently under development. There may be untranslated content and technical issues. We apologize for any inconvenience.