Muzza Muzza
Muzza Muzza
[lippa]Il gioco è effettuato con due pezzi di legno, uno di lunghezza non superiore a 15 cm con le estremità appuntite (chiamato Muzza e realizzato dai giocatori), l'altro lungo circa mezzo metro chiamato Mazza. Il numero di concorrenti è variabile. La squadra che attacca sistema la Muzza al centro di un cerchio di raggio pari alla lunghezza della mazza. Se ne colpisce un'estremità per sollevarla in aria e colpirla con forza una seconda volta per lanciarla il più lontano possibile. Si hanno un massimo di tre tentativi per squadra per colpire la Muzza. La squadra che difende si dispone in modo da afferrare al volo la Muzza, se vi si riesce il lanciatore è eliminato. In caso contrario dal punto in cui è finita la Muzza, il difensore, la prende e la lancia cercando di colpire la mazza preventivamente posata nel punto in cui era posta la Muzza. Se viene colpito il lanciatore è eliminato.
In caso contrario, gli attaccanti hanno tre possibilità per colpire e allontanare il più possibile il lippino dal cerchio dopodiché il lanciatore valuta ad occhio la lunghezza in bastoni-mazza del lancio effettuato, ossia tra il cerchio e il punto raggiunto dal lippino. Dopo i tre colpi l'attaccante chiede quanto il difensore offre, per esempio trenta bastoni: se l'attaccante accetta tale distanza, trenta, si scrive il numero a punteggio. Se non accetta, si controlla se la valutazione è corretta misurandola; se il numero dei bastoni è superiore a trenta, per esempio 35, i punti ottenuti dagli attaccanti saranno il doppio del contato; se saranno meno, gli attaccanti prenderanno quello contato. Di solito si valuta sempre in difetto, ma caratteristica del gioco, in prossimità del finale, è anche rischiare. Finché la squadra che attacca non viene eliminata, continua a battere con rotazione dei giocatori.
Il punteggio finale può essere 500 o anche 1000. Dipende dal tempo di gioco e dal numero dei giocatori.
In contesti particolari (cortili di quartieri popolari, piazze, ecc.) ci possono essere "regole locali" che attribuiscono punteggi speciali associati al superamento di ostacoli. Ad esempio il superamento in altezza di una casa, o di fili dell'energia elettrica può far attribuire punteggi bonus (es. 1000 punti).